DrainBeton®
Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni
DrainBeton® è l’unico calcestruzzo drenante per applicazioni stradali brevettato in Italia.
DrainBeton® è un particolare calcestruzzo drenante a elevate prestazioni, appositamente studiato per il settore delle pavimentazioni permeabili.
DrainBeton® può essere impiegato in configurazione monostrato (in colorazione naturale o pigmentato), oppure rivestito da uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante, a costituire pavimentazioni doppio-drenanti/fonoassorbenti.
Le caratteristiche di lavorabilità del materiale sono tali da consentirne la posa anche mediante finitrice stradale.

Applicazioni
Pavimentazioni stradali drenanti
Piste ciclo-pedonali
Strade secondarie e d’accesso
Aree ad utenza promiscua e “zone 30”
Viali e strade in zone sottoposte a tutela ambientale
Percorsi per impianti sportivi e campi da golf
Piazzali di sosta
Piazzali industriali
Sistemi idraulici e vasche di laminazione

Colorazioni

Colorazione base
Grigio naturale.

Colorazione con pigmenti in miscela
Giallo, ocra, arancio, rosso, verde, marrone. Ulteriori pigmentazioni personalizzate sono disponibili su richiesta.

Colorazione con soluzione mineralizzante
Personalizzabili in differenti tonalità.
Drainbeton®
Video
Realizzazioni

Marciapiedi
Comune di Pederobba, in provincia di Treviso

Marciapiedi
Presso il comune di Pederobba, in provincia di Treviso

Parcheggio per autobus
Presso Nago, provincia di Trento

Parcheggio per autobus
Presso Nago, provincia di Trento

Parcheggio

Pavimentazione per campi sportivi
Presso Marostica, provincia di Vicenza

Pavimentazione per campi sportivi
Provincia di Vicenza

Pavimentazione realizzata per un cortile cantina
A Desenzano del Garda

Pavimentazione per una villa
Provincia di Vicenza

Percorsi pedonali
Presso Thiene, provincia di Vicenza

Piazza: aree a differenti destinazioni d’uso
Realizzate con diverse pigmentazioni di DrainBeton®

Pista ciclabile
Presso Montebelluna, in provincia di Treviso

Pista ciclabile
Presso Montebelluna, in provincia di Treviso

Pista ciclabile
Parco Eolico “Monte Mesa” a Rivoli

Pista ciclabile e percorsi pedonali
Riqualificazione dei Giardini del Bosco a Thiene, in provincia di Vicenza

Pista ciclabile
Pederobba, in provincia di Treviso

Pista ciclabile
Zorlesco, in provincia di Lodi

Pista ciclabile
Zorlesco, in provincia di Lodi

Pista ciclabile

Pista ciclo-pedonale
Presso Castell'Arquato

Pista ciclo-pedonale
Presso Castell'Arquato

Pista ciclo-pedonale
Monteggiana

Strada a basso impatto paesaggistico

Strada a basso impatto paesaggistico
Lungo l'alzaia del Naviglio di Bereguardo, nel Parco del Ticino

Strada a basso impatto paesaggistico
Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza

Strada a basso impatto paesaggistico
Parco del Ticino

Strada a basso impatto ambientale
Posina, zona sottoposta a tutela ambientale

Strada per il passaggio di mezzi pesanti
Cava a Zanè in Provincia di Vicenza

Strada secondaria
Provincia di Vicenza

Strada secondaria
Provincia di Vicenza
Vantaggi

Drenabilità
L’elevata percentuale di vuoti interconnessi consente a DrainBeton® di drenare fenomeni piovosi molto importanti, garantendo comunque elevati valori di resistenza ai carichi.

Resistenza
Già dopo circa 5-7 giorni dalla stesa, DrainBeton® raggiunge valori di resistenza sufficienti a consentire l’apertura della strada al traffico veicolare. Le elevate resistenze di DrainBeton® consentono l’impiego del materiale anche per pavimentazioni stradali ad elevato volume di traffico.

Anti ghiaccio
La matrice aperta di DrainBeton® permette il continuo ricircolo d’aria che accelera il processo di scioglimento di neve e ghiaccio, riducendone così gli interventi di rimozione e sgombero durante la stagione invernale. La presenza di vuoti interconnessi consente inoltre all’eventuale acqua di ristagno di espandersi liberamente in caso di congelamento.

Isola calore
La colorazione chiara del materiale, unita all’elevata porosità della miscela, costituiscono una minore fonte di assorbimento termico rispetto ai conglomerati bituminosi, garantendo così il mantenimento di temperature contenute delle superfici esposte al sole. Queste caratteristiche di DrainBeton® consentono un più rapido dissipamento della temperatura ed una mitigazione dell’effetto isola di calore.

Mitigazione idrogeologica
Le ottime caratteristiche di drenabilità rendono DrainBeton® particolarmente indicato per la realizzazione di interventi in zone a tutela ambientale, per le quali è richiesta la restituzione delle acque piovane al terreno. Il materiale infatti non rilascia sostanze inquinanti all’acqua che lo attraversa e, con la struttura a filtro che lo caratterizza, limita la necessità di interventi di trattamento delle acque meteoriche, riducendo gli effetti nocivi di eventuali contaminanti.

Resistenza al fuoco e agli idrocarburi
DrainBeton® è resistente agli idrocarburi e al fuoco. Questo consente l’impiego del materiale anche in zone particolarmente a rischio di incendi (es. piazzali di parcheggio, stazioni di servizio, depositi carburanti, ecc.).

Minima manutenzione
DrainBeton® è in grado di mantenere invariate le proprie caratteristiche fisico-meccaniche ed estetiche nel tempo e non richiede pertanto particolari operazioni di manutenzione. Per applicazioni in zone soggette a grandi quantità di detriti o polveri è possibile ripristinare la capacità drenante tramite pulizia con acqua in pressione o mediante il passaggio di macchina motospazzatrice.

Posa ecologica a freddo
La stesa di DrainBeton® è ecologica e rispetta l’ambiente in quanto avviene “a freddo”, quindi senza emissione di fumi nell’aria, né rischi per la sicurezza degli operatori, oltre che con notevole risparmio energetico.
Metodi di posa
DrainBeton® è in grado di soddisfare le diverse esigenze di cantiere abbattendo tempi di posa e i costi di realizzazione.
La miscela è stata appositamente studiata per essere stesa mediante finitrice stradale o con posa manuale utilizzando mezzi meccanici leggeri.
Le caratteristiche di lavorabilità dell’impasto consentono di eseguire la posa in opera del materiale con procedure e mezzi del tutto analoghi a quelli normalmente impiegati nella realizzazione delle pavimentazioni stradali.

Stesa "a freddo"
La stesa avviene “a freddo”, quindi senza emissione di fumi nell’ambiente e rischi per la sicurezza degli operatori.

Posa in opera
La posa in opera del materiale può avvenire a temperature ambientali sensibilmente inferiori rispetto a quelle limite per i conglomerati bituminosi.

Caratteristiche del piano di posa
Le caratteristiche di regolarità e portanza del piano di posa sono le stesse normalmente richieste per i sottofondi delle pavimentazioni stradali.
DrainBeton®
Posa mediante finitrice stradale
La stesa per mezzo della finitrice stradale avviene in maniera del tutto analoga a quella dei conglomerati bituminosi, ma a temperatura ambiente e senza immissione di fumi in atmosfera. La compattazione di DrainBeton® avviene direttamente mediante il banco della finitrice stradale e non sono richieste successive operazioni di rullatura. Questo, oltre a consentire una maggiore rapidità di stesa, garantisce anche il pieno controllo delle caratteristiche planoaltimetriche e di regolarità superficiale della pavimentazione

DrainBeton®
Posa manuale
DrainBeton® può essere steso manualmente da posatori specializzati, utilizzando mezzi meccanici leggeri (staggia vibrante, elicottero con disco speciale, roller screed).

Pavimentazioni doppio drenanti e fonoassorbenti
DrainBeton® può essere combinato ad uno strato di usura in conglomerato bituminoso drenante, per dare origine ad una pavimentazione doppio-drenante/fonoassorbente.
DrainBeton® può quindi sostituirsi agli strati di base e binder (normalmente “chiusi”), conferendo al pacchetto non solo doppie caratteristiche di drenabilità e fono-assorbenza, ma anche minori deformabilità e maggiori resistenze ai carichi, con incremento della vita utile della pavimentazione.
Minore deformabilità e maggiore resistenza ai carichi.
I vantaggi della configurazione doppio strato
Grazie allo strato d’usura in conglomerato bituminoso, la superficie della pavimentazione drenante risulta all’apparenza “ordinaria”, ed è quindi percepita positivamente sia dagli Enti Pubblici che dagli utenti della strada.
Per lo stesso motivo, le caratteristiche superficiali di aderenza, regolarità superficiale e compatibilità con la segnaletica orizzontale vengono garantite.
La presenza di due strati ad elevata porosità conferisce alla pavimentazione notevoli capacità drenanti, oltre a proprietà di fonoassorbenza distribuita su diversi intervalli di frequenze sonore.
Grazie alle capacità portanti e alla resistenza a fatica del materiale, la pavimentazione è in grado di garantire un’elevata vita utile, con ridotti interventi di manutenzione, limitati principalmente allo strato di usura in conglomerato bituminoso.
Il doppio strato drenante riduce il fenomeno di occlusione dei vuoti interconnessi, mediante azione auto-pulente, prolungandone le proprietà drenanti nel tempo.
I costi di realizzazione e di manutenzione risultano inferiori rispetto a un pacchetto stradale tradizionale.
Scarica la scheda tecnica
Scarica la brochure
Sfoglia la brochure